Press

Cavalleria Rusticana, Monte-Carlo, Febbraio 2024

 

"María José Siri è una Santuzza di tutto rispetto; vanta infatti una voce densa, di grana sopranile piena e svettante in acuto... una prova scenica che, grazie al buon temperamento, l’accompagna nel delineare visceralmente il tormento interiore del personaggio."
Connessi all’Opera

"Il cast vocale di Cavalleria Rusticana è di ottimo livello. Maria José Siri presta a Santuzza una vocalità ampia e ben proiettata. Lo strumento, duttile e pastoso, brilla in un registro centrale corposo che si espande poi con facilità nella regione acuta, dove suona pieno e vibrante. La linea di canto, piuttosto puntuale e precisa, viene condotta con la giusta compostezza e questo fa sì che venga accentuato ancora di più l’intimo struggimento che dilania il personaggio nell’animo. ... Successo incondizionato al termine con punte di acceso entusiasmo per Siri, Eyvazov, Alaimo, Zilio e Scappucci."
OperaLibera

"L'assoluta necessità di avere un grande mezzo o un soprano drammatico per riuscire in Cavalleria Rusticana si realizza ascoltando il discorso di Santuzza a Mamma Lucia: “Dite, Mamma Lucia...”. Con María José Siri siamo di fronte, infatti, ad una voce straordinariamente estesa, con mezzi sontuosi e mai spinti al limite, che ci frutteranno un ampio “Voi lo sapete, o mamma” e un acuto finale che non viene strappato, come spesso accade, ma cantato e tenuto. Allo stesso modo, nel duetto con Turiddu, il dolore del personaggio non arriva mai attraverso slanci veristici incontrollati ma attraverso la preoccupazione per le sfumature e il canto del “bel canto”."
Première Loge 

"...Maria José Siri soddisfa tutte le condizioni che la rendono un'ottima Santuzza, ruolo che ha cantato su molti palcoscenici." 
Cercle Richard Wagner – Rive Droite Nice